Presidio di Riabilitazione "A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna"
dei padri Trinitari di Andria

 

Presidio di recupero e di riabilitazione:

Semiresidenziale

Ambulatoriale

Domiciliare

Extramurale

Fisiokinesiterapia

Piscina Idroterapica

Diagnostica Strumentale

Visite Specialistiche

Centro Diurno Socio Educativo Riabilitativo "Libertas"

Centro Autismo Fi.Aba - Fare Insieme

logo cura e riabilitazione ritagliato

STORIA

Il Presidio di Riabilitazione A. Quarto di Palo e Mons. G. Di Donna dell'Ordine dei Padri Trinitari, con sede in Andria (BT), nasce nel 1963 come Istituto ad internato per minori affetti da handicap psicofisici o da irregolarità della condotta.

LA STRUTTURA

Il Presidio di Riabilitazione sorge a circa 2 Km del centro abitato e occupa una superficie pari a circa 38.000 metri quadri, di cui circa 10.000 mq coperti in manufatti su più livelli e 28.000 mq destinati a verde attrezzato, parco giochi, spazi...

SERVIZI

Riabilitativo di Seminternato, Ambulatoriale, Domiciliare e Extra murale, Fisiokinesiterapia, Diagnostica Strumentale, Visite Specialistiche, Piscina Idroterapica, Centro Diurno Socio-Educativo e Riabilitativo, Centro Autismo ABA.

Ultime Notizie

News ed Eventi organizzati presso la nostra struttura

Blog | Marzo, 28 2025

Il soldatino di piombo e i cuori gentili 2 aprile 2025 ore 10.00

Blog | Marzo, 21 2025

Ambulatorio di Neuropsicologia

Il Servizio Riabilitativo di Seminternato (Semiresidenziale) si svolge tutti i giorni dalle ore 8.45 alle ore 14.45 presso le strutture del Centro.

Il Servizio è rivolto a soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali dipendenti da qualunque causa. 

I bambini sono accolti in piccoli gruppi pedagogici gestiti da un educatore/educatrice che, con l'apporto del personale ausiliario, cura l'apprendimento di fondamentali abilità personali e sociali. Nel corso della mattinata i bambini praticano le terapie abilitative loro indicate.

I ragazzi e le ragazze dai 13 ai 18 anni, nei gruppi pedagogici, praticano attività varie di laboratorio (cucina, serra, maglieria, manipolazione, falegnameria, educazione psicomotoria ecc.) ed eventuali terapie abilitative loro indicate.

Per ciascun utente, l'equipe multidisciplinare (composta da neurologo, neuropsichiatra infantile, psicologo, assistente sociale, terapista della riabilitazione, educatore), insieme con la famiglia dell'utente stesso, programma un piano di lavoro individuale in cui concorrono interventi abilitativi, psicopedagogici, didattici e formativi, finalizzati all'integrazione nell'ambiente familiare e sociale).

Il Centro si fa carico del servizio trasporto degli utenti da e verso le proprie abitazioni ed assicura ai medesimi un servizio di mensa-ristorazione.

 

Gallery